Da tempo
Giuliano non è più tra noi. Il suo tasto è silente ma spesso
sento ancora i suoi CQ , i suoi QRZ ed i suoi pimpanti 599
dopo aver bucato dei piles-up furiosi. "Preso!"
diceva. ...e metteva a log. .
Era
diventato radioamatore quando le difficoltà per reperire i
"materiali da costruzione" erano notevoli . Mi
raccontava con orgoglio delle sue peripezie per reperire la
lamiera per i telai, dei risparmi e dei sabato mattina passati a
Gambettola per portare a casa qualche componente , qualche pezzo da
adattare.
Tutto
quello che poteva costruire lo costruiva da solo grazie alla sua
inventiva e passione dedicando Ie risorse economiche
principalmente alla famiglia e poi, se proprio indispensabile, a qualche
componente "particolare".
Era un operatore radio ed ex
radarista dell'aeronautica militare. Amava il CW, ma lavorava anche la
fonia e l' rtty che aveva provato con una vecchia Olivetti T2...a
nastro. Gli piaceva cacciare il DX dove aveva raggiunto quei livelli top cui tendono tutti
gli OM con questa passione. Il tempo però non gli ha permesso di fregiarsi dei
diplomi che meritava né di comparire quindi nelle classifiche mondiali
al posto che gli sarebbe spettato.
A
tutti inviava la sua QSL perchè lo riteneva un obbligo morale per un
radioamatore specie nei confronti degli SWL.
Era un Old
Man saggio e schietto. Amava dar "del pane al pane e vino al vino". In una continua opera costruttiva sapeva distribuire con giustizia "il dolce" ed il salato"
Si è cimentato come singolo operatore in tanti contest VHF ed UHF
ottenendo numerosi trofei. Una piccola parte di questi è stata
raccolta in una mini-galleria realizzata con foto elaborate con professionalità dalla mano
esperta ed appassionata del genero Ubaldo.
Lo ricordo spesso specialmente quando con un altro
amico si organizza
un nuovo contest ed inevitabilmente si mettono in pratica tanti suoi
suggerimenti ingegnosi.
Osservando
le sue QSLs e valutando il lavoro e le
fatiche da lui fatte per ottenerle ed il piacere che provava nel riceverle
ho pensato di raccoglierle e di ordinarle per poi un giorno consegnarle alla sezione ARI dove Giuliano è stato iscritto fino
dalla sua
fondazione.
Sfogliando la raccolta si potranno ricordare le sue partecipazioni a
contest, le giornate che amava passare in
montagna dove metteva a punto le apparecchiature per il prossimo contest in
portatile, si godeva l'aria salubre, i paesaggi.............e
le pastasciutte preparate "sul posto" dalla sua XYL Pina.
Oltre ad aver avuto una notevole abilità
nell'auto costruzione in campo
radiotecnico era anche un ingegnoso meccanico e le sue capacità e la sua
lunga esperienza erano disponibili per tutti.
Grazie a lui divenni
radioamatore. Ricordo che il mio primo ricevitore HF ( con un gruppo 2620
della"nota casa"), lo autocostruii
sotto la sua guida e lo
tarai nel suo laboratorio di radiotecnico.
Anche il mio primo TX
(In AM con una 807) nacque e si completò sotto la sua supervisione e la
mia prima direttiva svettò sul tetto di casa grazie alla sua abilità
nell'arrampicarsi sui pali delle antenne.
|
Laika |
Amava la musica classica e gli animali. Tra questi Laika una fedelissima
cagnetta che per tanti anni gli è stata compagna insonne di tanti contest (Abbaiava più lui di lei) e di
tante scampagnate.
|
|
Le sue antenne |
Giuliano però non era solo questo....... Prima di tutto è stato
un buon padre ed un nonno affettuoso e spero che la
lettura di questa pagina stimoli nel visitatore altri ricordi di
lui e
lo inducano ogni tanto a parlare di i4AYP con i giovani radioamatori e
con quanti lo abbiano conosciuto ed
avuto come amico. Io per ora ci ho provato... ma lo farò ancora.
|